Esistono dei rischi legati all’uso del CBD?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non ha riscontrato esiti negativi per la salute e rischi legati al CBD.
Piuttosto ha scoperto diverse applicazioni mediche per il cannabidiolo (CBD) nonostante la politica federale degli Stati Uniti su questa sostanza.
Secondo un rapporto dell’OMS, il CBD naturale è sicuro e ben tollerato nell’uomo (e negli animali), non avendo effetti nocivi sulla salute pubblica.
Gli esperti affermano che il CBD, una molecola non psicoattiva presente nella cannabis, non induce dipendenza fisica e non è associato a fenomeni di possibile abuso.
“Ad oggi, non ci sono prove di uso ricreativo della CBD o di problemi di salute pubblica associati all’uso della CBD pura“, scrivono.
In effetti, i test effettuati indicano che il CBD diminuisce gli effetti del THC.
Gli autori sottolineano che la ricerca ha confermato diversi effetti terapeutici ma non rischi CBD.
Quali trattamenti si possono curare con la CBD?
Il team dell’OMS stabilisce che il CBD “è stato dimostrato come un trattamento efficace per l’epilessia” negli adulti, nei bambini e persino negli animali.
Ci sono “prove preliminari” che il CBD potrebbe essere utile nel trattamento del morbo di Alzheimer, cancro, psicosi, morbo di Parkinson, e altre condizioni serie.
Riconoscendo questo tipo di scoperte negli ultimi anni, il rapporto continua.
“Diversi paesi hanno modificato i loro controlli nazionali per accogliere la CBD come medicinale”.
Ma gli Stati Uniti, osserva l’OMS, non sono fra questi.
Il CBD è una sostanza controllata?
Il CBD, come componente della cannabis, rimane classificato come sostanza controllata dalla Tabella I, il che significa che ha un “alto potenziale di abuso” nella visione del governo federale.
Tuttavia, gli “esperti medici non autorizzati” del CBD sono abbastanza comuni, secondo gli esperti.
Lo stato per lo più non autorizzato e illegale della sostanza crea problemi, specialmente a causa di olii ed estratti. Se venduti online o acquistati in negozio, infatti, permettono ai pazienti di effettuare il processo privatamente.
Sebbene il CBD stesso sia sicuro e utile per molte persone, gli esperti del settore hanno avvertito che non tutti gli estratti di cannabis sono puri ed estratti con lo stesso metodo.
E mentre i rapporti sulle reazioni negative alla CBD puro sono molto pochi, i ricercatori sono in grado di dire che il cannabinoide da solo non li creerebbe.
“Gli effetti avversi segnalati possono essere il risultato di interazioni farmaco-farmaco tra CBD e farmaci esistenti dei pazienti”, hanno osservato.
La NORML no-profit dichiara che l’OMS sta attualmente valutando la possibilità di modificare la posizione di CBD nel proprio codice di schedulazione dei farmaci.
A settembre, la NORML ha presentato testimonianze scritte alla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.
Esse si opponevano alla promulgazione delle restrizioni internazionali sull’accesso alla CBD.
La FDA ha rifiutato di aggiornare la propria posizione sui prodotti a base di cannabis nonostante una vasta e crescente quantità di prove in materia. Tuttavia è una delle numerose agenzie che consiglieranno l’OMS nella sua revisione finale della CBD.
Forse questa volta la FDA ascolterà e imparerà qualcosa.
Il rapporto è stato presentato dal comitato di esperti sulla dipendenza dalla tossicodipendenza dell’OMS e redatto sotto la responsabilità di:
– segretariato dell’OMS,
– del dipartimento dei medicinali essenziali e dei prodotti sanitari,
– gruppi di innovazione, accesso e uso e politica, governance e conoscenza.